Portale della Fondazione Opera San Camillo - Informare e prevenire le patologie maschili: un obiettivo condiviso per il mese di novembre - Cremona
Informare e prevenire le patologie maschili: un obiettivo condiviso per il mese di novembre
La visita urologica è composta sostanzialmente da due parti:
- nella prima, la cosiddetta anamnesi, il medico verifica la storia clinica del paziente e valuta la presenza di eventuali fattori di rischio per lo sviluppo di patologie neoplastiche.
- in un secondo momento avviene la visita vera e propria, che consiste nella palpazione dei testicoli, per valutare alterazioni di forma e volume o la presenza di noduli evidenti, e nell’esplorazione digito-rettale della prostata.
L’esame digito-rettale è assolutamente poco invasivo e dura pochi secondi, è utile all’urologo perché ha la possibilità di valutare forma, volume e consistenza della prostata. Nei casi in cui lo specialista noti zone più dure rispetto ad altre procederà a prescrivere degli esami di secondo livello.
La Casa di Cura San Camillo partecipa allo screening della Regione Lombardia relativo alla
prevenzione del tumore della prostata con visite gratuite.
Numero verde 800.638.638 (rete fissa)
02. 999599 (rete mobile)
Ti potrebbe interessare anche: Novembre: il mese della prevenzione maschile