angle-left Giornata mondiale della vista: l'importanza della prevenzione nella cura delle malattie degli occhi

Giornata mondiale della vista: l'importanza della prevenzione nella cura delle malattie degli occhi

2023-10-12
Giornata mondiale della vista: l'importanza della prevenzione nella cura delle malattie degli occhi

La Giornata mondiale della vista che quest'anno ci invita a focalizzarci sulla prevenzione e la tutela della nostra salute visiva, sottolineando l'importanza di comportamenti idonei per proteggere gli occhi dalle malattie.

La prevenzione è la prima cura

Stando ai dati del Ministero della Salute, in Italia circa 3 milioni di individui sono affetti da malattie che possono compromettere la vista. Questi problemi oculari, come glaucoma, retinopatia diabetica e maculopatia, tendono ad aumentare con l'avanzare dell'età. Tuttavia, una diagnosi precoce può portare a terapie efficaci che proteggono la vista.

Quali sono le buone abitudini da intraprendere nella vita quotidiana?

Uno stile di vita sano aiuta a prevenire tutte le patologie, anche quelle legate agli occhi. Ecco alcuni consigli pratici da applicare nella vita di tutti i giorni:

  • Bere molta acqua per mantenersi idratati
  • Proteggere gli occhi dalla luce solare intensa
  • Prediligere l’uso di lenti a contatto giornaliere
  • Evitare l’utilizzo promiscuo di asciugamani e di trucchi
  • Evitare l’uso prolungato degli schermi e fare pause frequenti

Quando è bene fare la visita oculistica?

Sono raccomandabili controlli periodici durante tutta la vita, anche se ci vediamo bene. Esistono però delle età critiche in cui la visita oculistica è fortemente raccomandata, anche in assenza di patologie evidenti:

  • La prima alla nascita, la seconda raggiunta l’età di tre anni.
  • Ogni due anni dall’inizio dell’età scolare sino ai 14 anni.
  • In età adulta è bene effettuare una visita di controllo ogni due anni.
  • Dopo i sessant’anni è consigliata un visita oculistica una volta all’anno.

Come opera l'Ambulatorio di Oculistica della Casa di Cura?

L’ambulatorio oculistico della Casa di Cura San Camillo è infatti dotato delle più avanzate tecnologie per la diagnostica:

  • OCT: tomografia ottica a radiazione coerente
  • Fluorangiografia
  • Pachimetria corneale
  • Topografia corneale 
  • Campimetria visiva computerizzata
  • Biomicroscopia endoteliale

 

La Giornata Mondiale della Vista è inserita nel calendario delle iniziative promosse dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI), che aderisce alla giornata promossa dalla Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB Italia onlus) e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

 

Potrebbe interessarti anche: