angle-left Giornata mondiale della fisioterapia 2023

Giornata mondiale della fisioterapia 2023

2023-09-08
Giornata mondiale della fisioterapia 2023

 

Oggi si celebra in tutto il mondo il ruolo dei fisioterapisti per la salute e il benessere dei pazienti. Questa iniziativa mira ad accendere i riflettori sull'importanza della fisioterapia e a spiegare come questa disciplina possa migliorare la vita delle persone.

Grazie alla Giornata mondiale della fisioterapia, questo periodo è ricco di convegni e appuntamenti in cui i professionisti del settore si incontrano per condividere conoscenze, esperienze e innovazioni tecnologiche. È un'opportunità di crescita, ma anche un modo per sottolineare la continua ricerca e l'evoluzione delle pratiche in questo campo.

La fisioterapia è una pratica medica che svolge un ruolo fondamentale nella riabilitazione per il ritorno a una buona qualità della vita dei pazienti, il suo impatto positivo è innegabile, per sfruttarne appieno i benefici è importante rivolgersi sempre a professionisti altamente preparati.

 

A cosa serve la fisioterapia?

La riabilitazione è una parte cruciale del percorso di recupero dopo traumi, interventi chirurgici o per patologie di varia natura. La fisioterapia, con la sua vasta gamma di tecniche e approcci, svolge un ruolo chiave nel ripristinare la funzionalità: la fisioterapia ha un vasto raggio d’azione, trattando numerose patologie e condizioni, tra cui mal di schiena, artrite, infortuni sportivi, disturbi neurologici e respiratori, e persino le sfide legate all'invecchiamento.

 

Quali sono i benefici della fisioterapia?

  • Potenziamento della mobilità: dopo un intervento chirurgico o un infortunio, la fisioterapia aiuta i pazienti a riacquistare forza muscolare e range di movimento. Gli esercizi personalizzati e il lavoro sulle parti coinvolte sono fondamentali per raggiungere la guarigione.
  • Prevenzione di complicanze: la fisioterapia può prevenire gli effetti dovuti all'immobilità prolungata, come l'atrofia muscolare e le trombosi venose profonde. Un fisioterapista esperto svilupperà un piano di trattamento mirato per ridurre al minimo questi rischi.
  • Riduzione del dolore: la terapia fisica si occupa spesso del contenimento del dolore, anche con l’utilizzo di strumentazioni all’avanguardia, come per esempio le onde d’urto.
  • Fiducia nel recupero: la riabilitazione tocca anche l'aspetto psicologico. Nei pazienti si riaccende la speranza quando si ottengono progressi apprezzabili.

 

Come funziona la fisioterapia?

Il fisioterapista è un professionista altamente qualificato che, tramite una puntuale valutazione funzionale, pianifica ed effettua trattamenti personalizzati, fra cui possiamo menzionare:

1. Terapia manuale

La terapia manuale coinvolge l'uso delle mani del fisioterapista per manipolare i tessuti molli e le articolazioni. Questa tecnica è preziosa per alleviare il dolore e migliorare la mobilità.

2. Esercizi terapeutici

Gli esercizi terapeutici sono progettati per migliorare la forza, la flessibilità e la resistenza. Sono adattati alle esigenze specifiche del paziente e giocano un ruolo fondamentale nella riabilitazione.

3. Terapia fisica

La terapia fisica utilizza diverse modalità, come ultrasuoni, onde d'urto e laser, per promuovere il recupero e ridurre il dolore.

4. Educazione e prevenzione

Il fisioterapista istruisce i pazienti per evitare futuri problemi, fornendo consigli sulla postura, sull'ergonomia e su uno stile di vita sano.