Portale della Fondazione Opera San Camillo - Cos’è la massoterapia? - Cremona
Cos’è la massoterapia?
Presso la Casa di Cura San Camillo vengono eseguite tre principali tipologie di massoterapia, ognuna con caratteristiche e obiettivi specifici: il massaggio classico, il massaggio connettivale e il linfodrenaggio. I trattamenti sono eseguiti da personale esperto e qualificato, che può essere abilitato anche in fisioterapia.
A cosa serve il massaggio classico?
Questo trattamento massoterapico prevede tecniche leggere di sfioramento e sfregamento della cute e dei tessuti sottostanti. È indicato per alleviare sintomatologie dolorose legate a tensioni muscolari, favorendo il rilassamento e riducendo lo stress muscolare.
A cosa serve il massaggio connettivale?
Questa tecnica utilizza uno sfregamento più intenso della cute, eseguito secondo sequenze specifiche dal terapista. Lo scopo è:
- riattivare il metabolismo locale;
- incrementare la vascolarizzazione dei tessuti;
- stimolare il metabolismo cellulare nella zona trattata.
A cosa serve il linfodrenaggio?
Il linfodrenaggio è indicato per gestire linfedemi, gonfiori dovuti a problemi del sistema linfatico o esiti di chirurgia demolitiva con asportazione di linfonodi. È particolarmente utile per trattare gonfiori in arti, addome, torace, collo e ascelle.
Le controindicazioni della massoterapia
Sebbene la massoterapia sia generalmente sicura, esistono alcune condizioni in cui il trattamento è sconsigliato.
- Massoterapia classica e connettivale: controindicata in caso di patologie neoplastiche in fase acuta o in presenza di lesioni cutanee.
- Linfodrenaggio: controindicato in caso di trombosi venosa profonda diagnosticata, gonfiori dolorosi o rossori. In queste situazioni, è necessario eseguire un ecocolordoppler per verificare l’idoneità del paziente al trattamento.