Onde d’urto in ambito ortopedico: le principali applicazioni

2025-09-02
Onde d’urto in ambito ortopedico: le principali applicazioni

Le onde d’urto trovano ampio impiego in Fisioterapia, in particolare nel trattamento delle tendinopatie, manifestazioni patologiche del tendine. Queste condizioni possono manifestarsi in forma acuta (associata a un processo infiammatorio) o cronica (quando il problema persiste e si altera la struttura del tendine).

 

 

La terapia risulta efficace in entrambe le situazioni, grazie alla sua azione:

  • in modalità antalgica (antidolorifica), riducendo il dolore nelle fasi iniziali;
  • in modalità anabolica, stimolando il metabolismo cellulare dei tenociti (le cellule che costituiscono il tessuto tendineo) e favorendo i processi riparativi.

 

Onde d’urto per le pseudoartrosi

Le onde d’urto trovano applicazione anche nel trattamento delle pseudoartrosi, condizioni in cui si forma tessuto fibrocartilagineo all’interno dell’osso, compromettendo la sua solidità strutturale. Applicata con precisione nel punto interessato, l’onda d’urto stimola i processi di calcificazione, favorendo così la guarigione dell’osso.

 

Applicazioni nelle patologie cartilaginee

Questa terapia è indicata anche in caso di condropatie e altre patologie della cartilagine articolare, legate a fenomeni di usura.

 

Trattamento della fascite plantare ed epicondilite

Tra le patologie più comuni trattate con le onde d’urto rientrano:

  • fascite plantare, caratterizzata da dolore e infiammazione della fascia plantare;
  • epicondilite (dolore al gomito laterale) e l’epitrocleite (dolore al gomito mediale).

 

Onde d’urto per il dolore muscolare

Infine, le onde d’urto possono essere utilizzate anche nel trattamento del dolore muscolare, dove l’effetto antalgico contribuisce a riportare la muscolatura a uno stato di normalità.

 

 

 

05 settembre 2025
Che attività e trattamenti offre la Casa di Cura San Camillo per la riabilitazione del pavimento pelvico?

Un approccio personalizzato e multidisciplinare per migliorare la funzionalità del pavimento pelvico, integrando terapia manuale, tecnologie avanzate e supporto psicosociale.

04 settembre 2025
Esistono controindicazioni legate all’uso delle onde d’urto?

Le onde d’urto presentano poche controindicazioni e minimi effetti collaterali, generalmente ben tollerati.

03 settembre 2025
Il trattamento con onde d’urto è doloroso?

Le onde d’urto focali possono provocare solo un lieve fastidio, gestibile e ben tollerato, anche grazie alla modulazione personalizzata dell’intensità.