Portale della Fondazione Opera San Camillo - Giornata nazionale delle cure palliative - Cremona
Giornata nazionale delle cure palliative
Sabato 11 novembre ricorre la Giornata nazionale delle cure palliative.
La data non è casuale; si ricorda San Martino di Tours vescovo e militare romano che spezza il suo mantello per offrire riparo e conforto ad un mendicante seminudo, per questo diventato il santo di riferimento per le cure palliative. Come ogni anno la nostra Casa di Cura vuole soffermarsi a sensibilizzare la comunità su questo tema così delicato, riscoprendo un gesto, quello appunto del “pallium”, che racchiude in sé il significato più vero delle cure palliative: rappresentare un contesto di cura, protezione, conforto per i pazienti e ai loro familiari.
L’obiettivo delle cure palliative è condividere un progetto di presa in carico che mira alla soddisfazione dei bisogni del malato e della sua famiglia, controllandone la sofferenza, migliorando la qualità di vita, nel rispetto della sua dignità, dei suoi desideri e del diritto alla libera scelta. Gli interventi curativi ed assistenziali vengono pianificati in accordo con il malato stesso mediante protocolli flessibili e personalizzati.
Siamo consapevoli che prendersi cura del malato che soffre e sa di non poter guarire vuol dire farsi carico di tutta la persona custodendone e accompagnandone la vita, nella sua sacralità e inviolabilità, fino al suo compimento naturale.
Proprio per questo il nostro Hospice è realizzato secondo requisiti tecnologici e strutturali che favoriscano il più possibile l’ambiente domestico e famigliare. La composizione della nostra équipe è multidisciplinare, con la presenza del medico palliativista, dell'infermiere, dell'OSS, del fisioterapista, dello psicologo, dell'assistente spirituale, dell'assistente sociale e del volontario.
Si vuole offrire un supporto assistenziale completo improntato all'umanizzazione, nella cura dei sintomi fisici, della sofferenza psicologica e spirituale e del monitoraggio evolutivo delle patologie per le quali non esistono ad oggi terapie guaritive.
La nostra missione quindi è quella di rispondere alle esigenze del malato nel suo complesso, non solo dal punto di vista medico, portando un messaggio di speranza e solidarietà.
Oggi più che mai, ricordiamo il lavoro dei nostri operatori che, nel segno della carità e della solidarietà sanno stare accanto e rispondere ai bisogni di chi soffre.
Possibili disagi nei processi amministrativi per l'accesso alle prestazioni ambulatoriali e di ricovero
Alcuni esami specifici permettono una diagnosi precoce, fondamentale per affrontare questa patologia
Quando si parla di patologie maschili è doveroso ricordare l’importanza della prevenzione.