Portale della Fondazione Opera San Camillo - La fisioterapia aiuta chi soffre di cefalea - Cremona
Convegno di Chirurgia Generale: innovazione, tailored surgery e laparoscopia
Il 13 settembre 2025 si terrà presso la nostra Casa di Cura un convegno interamente dedicato alla Chirurgia Generale, con particolare attenzione alle innovazioni tecnologiche, alle tecniche mini-invasive e all’approccio personalizzato al trattamento chirurgico, oggi noto come “tailored surgery”. L’iniziativa, accreditata ECM con 4 crediti formativi, rappresenta un’opportunità di aggiornamento per gli Specialisti in Medicina Generale interessati a conoscere le più avanzate soluzioni chirurgiche, con particolare attenzione a questi temi.
Il programma affronta diversi ambiti di rilievo:
- chirurgia laparoscopica mini-invasiva;
- gestione della parete addominale con tecniche su misura;
- chirurgia ambulatoriale per la diagnosi e il trattamento della patologia venosa;
- chirurgia proctologica mini-invasiva personalizzata;
- colecistectomia videolaparoscopica con fluorescenza ICG-guided;
- chirurgia resettiva colica ICG-guided, con focus su vantaggi e indicazioni operative.
A completare l’offerta formativa, un approfondimento dedicato alla chirurgia plastica e ricostruttiva, sempre più integrata nei percorsi di cura complessi.
La giornata si propone come momento di confronto multidisciplinare tra esperti e professionisti, con l’obiettivo di condividere esperienze, casi clinici e prospettive future. Innovazione tecnologica, personalizzazione dei trattamenti e riduzione dell’invasività sono i temi chiave di un evento che mette al centro la sicurezza del paziente, l’efficacia terapeutica e la qualità del decorso post-operatorio.
Con il patrocinio ASST di Cremona e dell'Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Cremona.
La fisioterapia aiuta chi soffre di cefalea
In che cosa consiste il trattamento fisioterapico per chi soffre di mal di testa?
Il tipo di approccio fisioterapico che viene utilizzato per un paziente affetto da cefalea varia in base al tipo di cefalea e alle condizioni cliniche generali del paziente che emergono dopo la valutazione, fatta in prima seduta dal professionista fisioterapista. Ci si avvale prevalentemente di tre metodiche:
- esercizio terapeutico
- massoterapia
- pompage
Si può avere un effetto positivo sulla qualità di vita del soggetto andando a lavorare su tutta una serie di sintomi che spesso rendono questa patologia invalidante.
Quali parti trattare con la fisioterapia nei casi di cefalea?
L’attività fisioterapica per affrontare la cefalea consente di operare congiuntamente su una serie di problematiche che vanno dalle tensioni muscolari, a una ridotta mobilità del rachide cervicale e permette in questo modo di ripristinare la corretta funzionalità di quest’ultimo.
Si può lavorare sulle tensioni della muscolatura del collo, che spesso creano conseguenze e fastidi alla base della testa in sede occipitale, della muscolatura facciale e della muscolatura masticatoria agendo sui muscoli dell’articolazione temporo-mandibolare.
Nei casi in cui si ritiene necessario, si può utilizzare il pompage, una tecnica manuale che consiste nella trazione del rachide cervicale con lo scopo di diminuire la pressione sulle faccette articolari e sui dischi intervertebrali.
Dott. Marco Masseroni
Coordinatore del Servizio di Fisioterapia