Compliance (Privacy, Contenzioso malpractice e Responsabilità Amministrativa ex d. lgs. 231/01)

La Fondazione "Opera San Camillo" ha previsto una funzione di Compliance con il compito di gestire il contenzioso assicurativo e di favorire l'osservanza dei requisiti normativi inerenti i seguenti provvedimenti:

  • D. Lgs. 213/2001 relativo alla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche e degli enti
  • Regolamento UE 679/2016 alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (di seguito anche "Regolamento Privacy")
  • Legge 24/2017, c.d. "Legge Gelli-Bianco" recante "Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché' in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie".

 I principali compiti sono:

  • Gestire il contenzioso malpractice tramite il coordinando delle diverse figure coinvolte nella processazione delle richieste di risarcimento: broker e compagnie assicurative, consulenti legali, consulenti medico-legali, direzioni sanitarie;
  • Curare i rapporti con il broker della Fondazione nella individuazione delle migliori coperture assicurative sia property che di responsabilità civile e gestire i relativi contratti   
  • Sottoporre al CdA e/o all'Amministratore delegato proposte di modifica dei modelli organizzativi della Fondazione finalizzati ad assicurare la conformità ai requisiti normativi di cui al D. Lgs. 231/2001 ed al Regolamento Privacy, curandone l'aggiornamento e l'implementazione anche con ausilio di consulenti esterni
  • Collaborare con l'Organismo di vigilanza ex. D. Lgs. 231/01 ed il Responsabile della Protezione dei dati, al di fuori dei compiti di controllo e vigilanza propri degli organismi di vigilanza, garantendo, laddove richiesto:

         a. le necessarie attività di raccordo tra i Dirigenti degli Uffici Centrali, i Direttori delle UOL
         b. la raccolta della documentazione necessaria per i piani di audit
         c. la raccolta della documentazione specificamente richiesta nonché delle comunicazioni che costituiscono informativa obbligatoria ai sensi del Modello Organizzativo di cui al D. Lgs. 231/01
         d. supporto operativo nelle visite ispettive

  • Sviluppare attività di Risk assessment e Risk management nell'ambito delle attività di gestione del rischio privacy, rischio reato (responsabilità amministrativa degli enti) nonché di altre eventuali fonti di rischi operativi, assicurativi, finanziari e di compliance rilevanti per la Fondazione
  • Collaborare con Direttori di UOL e Dirigenti degli Uffici centrali per la stesura di procedure e regolamenti di competenza e nonché per la verifica di conformità legale dei contratti.
  • Relazionarsi con referenti qualità, RSPP, incaricati alla sicurezza ambientale di Fondazione per l'implementazione di piani di miglioramento
  • Svolgere attività di formazione, informazione e aggiornamento in tema di Regolamento Privacy, D. Lgs. 213/2001 ed eventuali altri ambiti di Risk management non sanitario

 
Responsabile Compliance Fondazione Opera San Camillo: Dott. Mauro Vitacca

Per maggiori informazioni e per accedere alla modulistica rilevante clicca qui

Data aggiornamento

Ottobre 2019

05 maggio 2025
Osteoporosi: quali alimenti per la prevenzione?

Per prevenire l’osteoporosi è essenziale consumare alimenti ricchi di calcio, il nutriente fondamentale per la salute delle ossa.

30 aprile 2025
Quali sono gli sport che favoriscono la densità ossea?

Gli sport in carico, come corsa e calcio, favoriscono il rimodellamento osseo migliorandone la densità.

24 aprile 2025
Quando iniziare con la prevenzione per l’osteoporosi?

Costruire una buona massa ossea fin dall’infanzia e mantenere uno stile di vita sano sono i pilastri per prevenire l’osteoporosi e preservare la salute delle ossa nel tempo.