Che attività e trattamenti offre la Casa di Cura San Camillo per la riabilitazione del pavimento pelvico?

2025-03-26
Che attività e trattamenti offre la Casa di Cura San Camillo per la riabilitazione del pavimento pelvico?

Presso la nostra Casa di Cura il paziente con problematiche legate al pavimento pelvico viene seguito con un approccio multidisciplinare, che unisce la competenza di medici specialisti alla professionalità dei fisioterapisti. Il percorso inizia con visite accurate che, grazie a una diagnosi precisa, permettono di creare un programma di riabilitazione personalizzato, progettato per rispondere alle esigenze specifiche di ogni paziente.

Quali sono le attività fisioterapiche disponibili al San Camillo?

Il reparto di fisioterapia offre tantissimi trattamenti, che integrano le tecnologie più avanzate con le metodiche tradizionali:

  • terapia manuale: tecniche mirate per migliorare la forza, il rilassamento e la funzionalità del pavimento pelvico;
  • biofeedback e FES: grazie a macchinari di ultima generazione, queste tecniche aiutano a monitorare e stimolare la muscolatura, offrendo un feedback diretto e migliorando la consapevolezza del paziente; 
  • terapia comportamentale: un approccio educativo che insegna al paziente a gestire correttamente le funzioni del pavimento pelvico, migliorando aspetti come la continenza e il rilassamento muscolare.

Un supporto integrato per il benessere psicosociale

Il percorso riabilitativo al San Camillo non si limita agli aspetti fisici, ma integra anche un supporto psicosociale. Questo approccio globale tiene conto dell’impatto che le problematiche del pavimento pelvico possono avere sulla qualità della vita del paziente, offrendo strumenti per affrontare anche i disagi psicologici e sociali associati.

 

30 aprile 2025
Quali sono gli sport che favoriscono la densità ossea?

Gli sport in carico, come corsa e calcio, favoriscono il rimodellamento osseo migliorandone la densità.

08 aprile 2025
Test gratuiti per il diabete alla Casa di Cura San Camillo

Grande successo per la Giornata di prevenzione del diabete con uno staff dedicato: più di 50 test glicemici effettuati gratuitamente e numerosi incontri di consulenza con i nostri specialisti.

24 aprile 2025
Quando iniziare con la prevenzione per l’osteoporosi?

Costruire una buona massa ossea fin dall’infanzia e mantenere uno stile di vita sano sono i pilastri per prevenire l’osteoporosi e preservare la salute delle ossa nel tempo.