Portale della Fondazione Opera San Camillo - Archivio News - Cremona
News & Eventi
A cosa serve la riabilitazione del pavimento pelvico?
Un trattamento indicato per far fronte a problematiche molto comuni.
Il laser giallo miscropulsato
Una tecnica innovativa per il trattamento dei tessuti retinici.
Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'epidemia da Covid-19
Un giorno per ricordare quanto è successo: doveroso verso coloro che non ci sono più.
La riabilitazione del pavimento pelvico: di cosa si tratta?
L’insieme delle tecniche che mirano alla correzione delle disfunzioni del perineo.
Il percorso di Luigi, 50 anni
"Le emozioni provate durante il percorso sono state intense e variegate: dalla paura di non farcela alla pace interiore ritrovata, la soddisfazione di vedere i primi risultati, la gioia di superare i propri limiti e la gratitudine verso chi mi ha sostenuto lungo il cammino."
Il viaggio di Luigi, un percorso nella conoscenza di sé e delle proprie emozioni.
Il racconto di Paola, 46 anni
"La bulimia ti fa pensare che mangiando poi starai meglio ma non è così, anzi è il contrario. Io sono finalmente riuscita a fare outing dopo anni che mentivo a me stessa e ai medici.
Fin dall'infanzia Paola vive un grande disagio con il suo corpo. Quando decide di dire basta alla sua condizione, si affida al nostro percorso MAC per l'Obesità.
L'esperienza di Valentina, 33 anni
Con questo percorso sono dimagrita più di 40 kg, è stato difficile, il percorso richiede costanza e impegno e prosegue tuttora, ma guardarsi e ricordarsi da dove si è partiti lascia veramente una gioia inspiegabile.
Solo l'anno scorso Valentina ha subito l'intervento per l'inserimento del palloncino intragastrico. Un periodo molto difficile ma grazie alla sua forza di volontà e alla nostra équipe di professionisti ora può godersi la soddisfazione del risultato.
La storia di Massima, 68 anni
"Devo ringraziare medici, dietisti, psicologi, fisioterapisti e il personale sanitario tutto che mi ha seguito in questi lunghi anni. "
La storia di Massima ci ricorda di quanto sia importante non arrendersi mai e affidarsi ai professionisti.
La testimonianza di Marco, 23 anni
"Ero arrivato al limite, non riuscivo neanche a guardarmi allo specchio e credevo di non avere più una via d'uscita. L'unica opzione per uscire da questo tunnel e rivedere la luce era quella di farmi aiutare da professionisti."
Leggi la storia di Marco, un'esperienza di coraggio e fiducia che può ispirare tante persone.
I fattori di rischio della maculopatia
Parlare dell’angio-OCT significa parlare di diagnosi precoce e
non-invasiva delle maculopatia, Scopriamone una delle più
diffuse.
Tanti auguri di Buon Natale!
La Casa di Cura augura a tutti voi un sereno Natale ed un felice anno nuovo