Portale della Fondazione Opera San Camillo - Archivio News - Cremona
News & Eventi
Cura e assistenza: nel 2022 potenziata la squadra dei medici, i percorsi ambulatoriali e la strumentazione diagnostica
Nel corso del 2022 abbiamo potenziato i servizi dedicati all'accoglienza e alla cura dei nostri pazienti. Tutto il nostro lavoro è frutto di un impegno meticoloso da parte dei medici, degli infermieri e di tutto il personale.
Come avviene il trattamento per l’infiltrazione delle cellule staminali?
Il dottor Lameri, chirurgo ortopedico racconta nel dettaglio come avviene l’infiltrazione di cellule staminali all’interno del ginocchio e quali sono i tempi di recupero.
Quali sono i vantaggi dell’utilizzo delle cellule mesenchimali?
Le cellule mesenchimali, dette anche staminali sono utile per aiutare i tessuti a rigenerarsi. Il dottor Lameri ci spiega quali sono i vantaggi di questa pratica.
Com’è strutturato il team medico nel reparto di chirurgia generale?
Il dottor Foletti ci spiega come è organizzato il team di medici all’interno del reparto di chirurgia generale.
Quali sono i vantaggi della day surgery e della week surgery?
Le attività di ricovero per gli interventi chirurgici si suddividono in due tipologie: la day surgery e la week surgery. Il dottor Foletti, Medico Specialista in Chirurgia Generale e referente Chirurgia Plastica ci spiega come quali sono i vantaggi di queste tipologie di ospedalizzazione.
Con quali sintomi e patologie è opportuno eseguire un esame con l’angio OCT?
La dottoressa Scaroni, oculista, spiega l’angio OCT: è un esame poco invasivo ma risolutivo sia dal punto di vista diagnostico sia dal punto di vista terapeutico.
Come si esegue l’esame dell’angio OCT?
L’esecuzione dell’angio OCT è molto semplice e ben accettata anche nei pazienti poco tolleranti. L’esame dura pochi secondi e consente ti ottenere un referto poco invasivo.
Quali patologie individua dell’angio OCT?
La Dottoressa Patrizia Scaroni, oculista, spiega come viene effettuato l’esame dell’angio OCT e quali precauzioni comporta.
Quali sono le terapie consigliate per il diabete di tipo 2?
Quando si parla di diabete è importante distinguere il diabete di tipo 1 dal diabete di tipo 2, questo perché le caratteristiche e le terapie da intraprendere sono molto diverse. Il dottor Lazzari spiega quali sono i trattamenti per il diabete di tipo 2.
Quali sono le terapie consigliate per il diabete di tipo 1?
Per la terapia del diabete è fondamentale il ruolo della prevenzione, mantenendo uno stile di vita sano che comprenda una corretta alimentazione e regolare attività fisica, ma a volte non è sufficiente. Insieme al dottor Lazzari scopriamo quali sono le terapie da intraprendere.
Diabete, fattori di rischio e prevenzione: i consigli da seguire
Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da iperglicemia, il dottor Lazzari individua e spiega i principali fattori di rischio di questa patologia e dà consigli utili per una corretta prevenzione del diabete.
Giornata Nazionale delle Cure Palliative
L'Hospice del San Camillo offre un risposta competente e amorevole alle paure e al senso di solitudine dei malati.