Portale della Fondazione Opera San Camillo - Il laser giallo miscropulsato - Cremona
Il laser giallo miscropulsato
Il laser micropulsato utilizzato in oculistica, anche chiamato laser giallo, è uno strumento con caratteristiche estremamente innovative rispetto quelli di vecchia generazione.
In che modo agisce il laser micropulsato?
Questo strumento all’avanguardia stimola l’epitelio retinico a produrre dei fattori protettivi per la retina.
In cosa il laser micropulsato è diverso da quello tradizionale?
La differenza principale si evince dal nome stesso, l’azione è caratterizzata da un impulso on/off, ovvero che consente di inviare singoli impulsi di energia che prevedono delle pause.
Rispetto a quelli tradizionali, che tendono invece ad avere un impulso costante, garantisce una maggiore efficacia nel trattamento di alcune patologie, come per esempio la maculopatia. La caratteristica fondamentale è proprio rappresentata dall'impulso on/off che consente di evitare l’emissione di calore che può determinare bruciature del tessuto.
Perché il laser micropulsato usato in oculistica è giallo?
Il colore giallo è generato da una particolare lunghezza d'onda. Ciò non deve sorprendere il paziente perché in realtà la percezione sarà solo di un fascio luminoso e non vi è una particolare differenza rispetto al colore tipico di altri laser.
Ti potrebbe interessare anche: L’angio OCT