Portale della Fondazione Opera San Camillo - Come funziona l’intervento con il laser micropulsato? - Cremona
Come funziona l’intervento con il laser micropulsato?
Il laser micropulsato utilizzato in oculistica, anche chiamato laser giallo, è uno strumento innovativo la cui caratteristica fondamentale consiste nell'impulso on/off che consente di evitare l’emissione di calore che potrebbe determinare bruciature del tessuto.
Per questo, l’intervento con il laser micropulsato ha un impatto molto limitato sul paziente e sulle sue attività quotidiane. L'operatore dovrà dilatare la pupilla con un collirio midriatico: questo comporterà un leggero annebbiamento della vista per due o tre ore. A causa di ciò, in via precauzionale, è richiesta la presenza di un accompagnatore.
Laser giallo: una terapia oculistica completamente indolore
Il trattamento può generare al massimo un lieve fastidio, ma non causa dolore né altri effetti particolari nell'immediato post-operatorio. L’intervento ha una durata inferiore ai 5 minuti e, una volta concluso, il paziente può tornare tranquillamente al proprio domicilio: l'unico impedimento è dovuto all’annebbiamento visivo momentaneo legato alla dilatazione della pupilla. Non ci sono precauzioni particolari da prendere, nemmeno riguardo all’esposizione ai raggi solari: già dal giorno successivo si può riprendere la propria attività lavorativa senza limitazioni.