Portale della Fondazione Opera San Camillo - Ipertrofia prostatica benigna e trattamento endoscopico con laser ad olmio e resettore bipolare - Cremona
Urologia

L'Unità Operativa di Urologia si occupa della prevenzione, della cura e della diagnosi di malattie e disturbi a carico dell’apparato urinario e dell’apparato genitale maschile e femminile.
L'équipe è specializzata nell’impiego delle tecnologie più moderne e minimamente invasive attualmente disponibili in campo urologico.
Le principali patologie trattate dall'unità di urologia sono:
• Patologie oncologiche dell’apparato uro-genitale (rene, surrene, uretere, vescica, uretra, prostata, pene e testicoli)
• Patologie non oncologiche (ipertrofia prostatica, infezioni delle vie urinarie, calcolosi, incontinenza urinaria maschile e femminile, prolasso genitale, disfunzione erettile, incurvamento penieno, infertilità di coppia, e patologie benigne del rene e del surrene)
Cura delle patologie oncologiche dell’apparato uro-genitale:
- Interventi chirurgici in Video-laparoscopia (Prostata e Rene)
- Trattamento endoscopico con laser dei tumori uroteliali
- Trattamento endoscopico dei tumori vescicali (anche con ausilio di diagnosi fotodinamica con PDD)
- Trattamento dei tumori dell’apparato genitale maschile (Pene e Testicoli)
Trattamenti delle patologie benigne:
Sono molteplici e comprendono:
- Trattamento della calcolosi (litotrissia della calcolosi vescicale e dell’alto apparato urinario RIRS, ULL)
- Trattamento dell’ipertrofia prostatica (adenomectomia, resezione endoscopica tradizionale e/o con laser al Tullio)
- Trattamento della stenosi uretrale (dilatazione uretrale, uretrotomia endoscopica, uretroplastica)
- Trattamento dei diverticoli vescicali
- Trattamento dell’incontinenza urinaria femminile
- Trattamento dell’incontinenza urinaria maschile (posizionamento di proACT, A-TOMS, iniezione endovescicale di tossina botulinica)
- Nefrectomia semplice mini-invasiva e trattamento mini-invasivo per patologia benigna del rene
- Trattamento della Sindrome del giunto pielo-ureterale
- Trattamento del varicocele
- Trattamento dell’incurvamento penieno (corporoplastica)
- Trattamento della fimosi, del frenulo breve, della stenosi del meato uretrale, dell’idrocele, del testicolo ritenuto, delle cisti dell’epididimo, del diverticolo uretrale e della caruncula uretrale7
La maggior parte dei ricoveri per intervento chirurgico sono preceduti dal PRERICOVERO per la valutazione delle condizioni cliniche e del rischio anestesiologico.
La valutazione in prericovero viene prenotata dall’Ufficio ricoveri, viene effettuata circa 7-10 giorni prima del ricovero e prevede la rivalutazione dello Specialista con controllo degli esami/indagini previsti dai protocolli diagnostico-terapeutici relativi alla patologia affrontata e la visita del Medico Anestesista.
Team medico
- Responsabile Dr. Marco Finamanti, Medico specialista urologo
- Responsabile sezione uro-oncologia Dr Julian Balla, Medico specialista urologo
- Dr.ssa Anna Scanu, Medico chirurgo
- Sig. Massimo Fasoli, Coordinatore Infermieristico U.O Urologia Tel 0372567200
Ambulatorio di Urologia
È regolarmente attivo un Servizio ambulatoriale per:
- visite (urologiche ed andrologiche)
- ecografie urologiche
- Endoscopia urologica (cistoscopia)
- Studi urodinamici invasivi con annesso servizio di riabilitazione del pavimento pelvico
Team medico
- Responsabile Dr. Marco Finamanti, Medico specialista urologo
- Responsabile sezione uro-oncologia Dr Julian Balla, Medico specialista urologo
- Dr.ssa Anna Scanu, Medico chirurgo
- Sig.ra Marzia Vella, Coordinatore Infermieristico tel 0372567519
Prenota online le prestazioni di urologia
step 1 --> Clicca sul menu a tendina "Urologia" o cerca tra le prestazioni
step 2 --> Seleziona l'esame da prenotare tra quelli a comparsa (puoi selezionarne anche più di uno)
step 3 --> Clicca sul pulsante PRENOTA e completa la prenotazione con i tuoi dati, ti ricontatteremo al più presto
Cerca tra le prestazioni:
Scopri come prenotare di persona, via telefono, via email o compilando il form online
Ecco tutte le assicurazioni e i fondi con cui la struttura è convenzionata
- Agopuntura
- Allergologia
- Ambulatorio della Cronicità
- Anestesia e Blocco Operatorio
- Cardiologia
- Chirurgia Generale e Plastica Ricostruttiva
- Chirurgia estetica
- Cure Palliative
- Centro prevenzione e cura Diabete
- Dermatologia
- Dietetica e nutrizione clinica
- Endocrinologia
- Endoscopia e Gastroenterologia
- Fisiatria
- Laboratorio Analisi
- Medicina interna
- Nefrologia
- Neurologia
- Oculistica
- Ortopedia
- Osteoporosi
- Psichiatria
- Psicologia e Neuropsicologia
- Reumatologia
- Riabilitazione
- Urologia
- Tempi di Attesa
- Servizio sociale
- Attività Ambulatoriale in Regime di Solvenza
Ipertrofia prostatica benigna e trattamento endoscopico con laser ad olmio e resettore bipolare
L'iperplasia prostatica benigna (IPB) è una patologia caratterizzata dell'ingrossamento della prostata. Iperplasia vuol dire un aumento del numero delle cellule prostatiche (ghiandolari e fibromuscolari) e questo è la causa dell'ingrossamento. Si parla anche di iperplasia adenoleiomiomatosa della prostata. La parola chiave è " benigna".
L'IPB non è il tumore della prostata ed averla non significa che un uomo non ha più probabilità di sviluppare il cancro prostatico. A differenza del tumore prostatico, che cresce alla periferia della ghiandola ed invade le strutture circostanti, la crescita cellulare nell'IPB avviene all'interno ed interessa la parte centrale della prostata. Di per sé l'ingrossamento prostatico benigno non è sintomatico e non fa male. Se non fosse per il fatto che la prostata circonda l'uretra, l'IPB non richiederebbe nessuna terapia.
L'IPB impiega diversi anni per svilupparsi e molti uomini non si accorgono di avere la prostata ingrossata finché questa non viene a stringere l'uretra e ad ostacolare il flusso urinario. L'incidenza dell'IPB aumenta ogni anno dopo i 40 anni. È presente nel 50% degli uomini tra i 50 e 60 anni e nell'80% degli uomini attorno ai 70 anni.
Quindi l'IPB si sviluppa nell'età anziana. Il 25 % degli uomini affetti da IPB necessitano dell'intervento disostruttivo per risolvere l'ostruzione causata dall'IPB e questo fa si che l'IPB sia la causa più frequente di chirurgia negli uomini sopra i 55 anni. Alla luce di questi dati, L'IPB ha quindi un grosso impatto socio-economico.
L'intervento disostruttivo (che comporta l'asportazione dell'adenoma prostatico) può essere eseguito per via endoscopica transurenale (TURP), quando l'IPB presenta dimensioni medio - piccole (non superiori a 50-60 cc) oppure a cielo aperto per via transvescicale o retropubica, quando l'IPB è voluminosa (superiore a 60 cc) o quando coesistono complicanze vescicali non trattabili endoscopicamente ( voluminosi calcoli e diverticoli vescicali). Sia l'intervento endoscopico che chirurgico comportano la retrospermia. Negli ultimi anni è stata introdotta la tecnica per l'asportazione endoscopica dell'adenoma prostatico con laser ad olmio (HOLEP, HOLAP) e ancor più recentemente con resettore bipolare. Queste ultime tecniche rappresentano una valida alternativa alle tecniche chirurgiche ed endoscopiche tradizionali.
Tali tecniche permettono di ridurre le perdite di sangue durante l'intervento ed il decorso post-operatorio del paziente. Inoltre, pur trattandosi di tecniche endoscopiche, permettono di asportare adenomi prostatici anche di grosse dimensioni. Differentemente dalla vaporizzazione (HOLAP), in cui viene distrutto il tessuto prostatico, nell'HOLEP e nella TURP CON RESETTORE BIPOLARE è possibile avere l'esame istologico del tessuto prostatico asportato. Il laser ad olmio consente anche di frantumare facilmente calcoli vescicali, che spesso rappresentano una complicanza dell' IPB.
L'enucleoresezione endoscopia dell'adenoma prostatico con laser ad olmio e la resezione endoscopica prostatica con resettore bipolare rappresentano le procedure più innovative e altamente tecnologiche ormai da tempo utilizzate routinariamente presso il Reparto di Urologia per il trattamento dell'IPB.
L’urologia è quella branca della medicina che si occupa di tutte le patologie dell'apparato urinario maschile e femminile e dell'apparato genitale maschile.
Il Prick test serve per la diagnosi di allergie respiratorie e alimentari.
Oggi ricorre la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'epidemia da Covid-19. Anche la Casa di Cura San Camillo di Cremona ha dato tanto in quei drammatici momenti.