Tumore al seno: prevenzione fa rima con alimentazione

2023-10-24
Tumore al seno: prevenzione fa rima con alimentazione

Ottobre è chiamato “mese rosa" poiché in tutto il mondo sono attive  campagne di sensibilizzazione sulla prevenzione del tumore al seno . Per quest’anno la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) ha scelto un tema di grande importanza: “La prevenzione è sempre la risposta giusta”. La Casa di Cura San Camillo si occupa quotidianamente di prevenzione e diagnosi di questa e altre patologie degli organi riproduttivi della donna nell’ambulatorio di Ginecologia.

Possiamo prevenire i tumori a tavola? 

La risposta è sì. L’alimentazione si colloca tra i fattori di rischio modificabili, insieme a fumo, consumo di alcol, scarsa attività fisica e sedentarietà. Si definisce fattore di rischio tutto ciò che aumenta la probabilità che si manifesti un determinato evento, in questo caso si parla di rischio di sviluppare un tumore. Esistono, ovviamente, anche fattori di rischio non modificabili che riguardano età, sesso, patrimonio genetico.

La consulenza dietetica come primo passo per cambiare abitudini

Nel nostro servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica ogni giorno offriamo aiuto a chi ha la necessità di cambiare lo stile della propria alimentazione per patologie in corso o perché pone il benessere e la prevenzione al centro dei suoi interessi.

Le dieci regole per una sana alimentazione

Alcuni anni fa, il Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro (WCRF - World Cancer Research Fund) ha condotto un'opera imponente di revisione di tutti gli studi scientifici sul rapporto fra alimentazione e tumori allo scopo di studiare in che misura dieta, attività fisica e composizione corporea possano modificare il rischio di tumore, qui riportiamo le dieci raccomandazioni emerse dall’ultimo aggiornamento.

  1. Mantieni un peso salutare.
  2. Mantieniti fisicamente attiva tutti i giorni.
  3. Segui una dieta ricca di cereali integrali, verdure, frutta e legumi.
  4. Limita il consumo di alimenti processati industrialmente, di fast food, di cibi ricchi in grassi e zuccheri.
  5. Limita il consumo di carni rosse e carni conservate.
  6. Limita il consumo di bevande zuccherate.
  7. Limita il consumo di bevande alcoliche.
  8. Evita di assumere integratori multivitaminici e di minerali se non prescritti dal medico in seguito a un’accertata carenza. Una dieta varia ed equilibrata è la chiave per assorbire i nutrienti necessari.
  9. Se sei appena diventata mamma o lo diventerai, cerca di allattare il tuo bimbo per almeno i primi sei mesi.
  10. Queste indicazioni sono valide anche se, purtroppo, hai già ricevuto una diagnosi di tumore.