Prevenzione del diabete: test gratuiti e consigli utili

2025-11-12
Prevenzione del diabete: test gratuiti e consigli utili
Mercoledì 12 novembre dalle ore 14 alle 18
Atrio del CUP della Casa di Cura
Iniziativa aperta a tutti senza prenotazione

 

Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da iperglicemia, cioè da aumentati livelli di glucosio (un particolare tipo di zucchero) nel sangue. È una delle patologie croniche più diffuse, in continuo aumento a livello mondiale e nazionale; si stima che attualmente in Italia vi siano oltre 4 milioni di persone che ne sono affette, cui sono da aggiungere oltre un milione che sono portatori della malattia ma che non ne sono consapevoli perché non ancora diagnosticata.

 

Il glucosio è regolato nel sangue da un ormone prodotto dal pancreas chiamato insulina, che provvede a mantenerne i corretti livelli e a far sì che esso venga utilizzato dal nostro organismo come fonte di energia per il corretto funzionamento dei diversi organi e apparati.

 

Parliamo, quindi, di diabete quando il pancreas non è più in grado di produrre insulina (come accade nel diabete tipo 1), oppure ne produce comunque in quantità insufficiente rispetto alle esigenze dell’organismo (come nel diabete tipo 2 che rappresenta circa il 90% di tutti i casi di diabete), con conseguente aumento, in entrambi i casi, dei livelli di glicemia.

 

Il diabete è tuttora gravato da sequele legate alle alterazioni metaboliche cui l'organismo è esposto nel corso degli anni: proprio perché associate alla lunga durata della malattia queste sono definite le complicanze croniche del diabete. Esse possono colpire organi e apparati con piccoli vasi arteriosi e quindi provocare alterazioni a livello oculare, renale e del sistema nervoso; oppure interessare organi con vasi arteriosi di maggior calibro e causare danni al cuore, al cervello, agli arti inferiori. Queste complicanze rappresentano attualmente il vero problema del diabete, poiché possono influenzare in modo significativo la qualità e l'aspettativa di vita dei pazienti. 

Purtroppo il diabete può, anche per lungo tempo, non dare alcun sintomo benché presente, e quindi la persona che non sa di esserne affetta può convivere anche per molti anni con la malattia senza alcuna cura, aumentando così il rischio di sviluppare complicanze. 

 

A fronte di questo impegnativo scenario, diversi studi clinici hanno dimostrato che il diabete tipo 2 si può prevenire; infatti attraverso corretti stili di vita quali modifiche dell'alimentazione, la riduzione del sovrappeso ed una regolare attività fisica è possibile ridurre in modo significativo il rischio di sviluppare la malattia.

 

Proprio in questa prospettiva il Centro per la Prevenzione  e Cura del Diabete, diretto dal dottor Pierangelo Lazzari, organizza una giornata di prevenzione programmata per mercoledì 12 novembre. In tale occasione lo staff del Centro sarà presente nell'atrio del CUP della Casa di Cura dalle ore 14 alle 18; saranno eseguiti test gratuiti per il diabete e saranno dati utili consigli e informazioni per la sua prevenzione. L'iniziativa è aperta a tutta la popolazione e non è necessaria alcuna prenotazione.

 

 

 

11 novembre 2025
Giornata Nazionale delle Cure Palliative

La Giornata Nazionale delle Cure Palliative nasce per promuovere l’accesso universale a queste cure, offrendo sostegno fisico e spirituale sia ai malati sia alle loro famiglie e ai caregiver.

10 novembre 2025
Test gratuiti per il diabete alla Casa di Cura San Camillo

Lo staff di Diabetologia della struttura, composto da medici, infermieri e dietisti effettuerà test di glicemia capillare, rilevando parametri antropometrici e dispensando utili consigli per la prevenzione di questa patologia.

03 novembre 2025
Quali patologie cura l’urologo?

L’urologo si occupa delle patologie dell’apparato urinario e maschile e femminile e di quello genitale maschile, sia benigne che oncologiche.